
I vincitori della Tiramisù World Cup 2024 🥇
Chi sono i vincitori della Tiramisù World Cup 2024
Sono Nadia Ceoldo di Salzano e Isabella Bucciol di Portogruaro le Campionesse 2024 della Tiramisù World Cup – Treviso e le Radici. Dopo le due giornate di Selezioni, la Finale di domenica pomeriggio a cui sono approdati i finalisti che hanno superato la competizione di 240 concorrenti provenienti da tutto il mondo.
Si è conclusa la 8ª edizione della Tiramisù World Cup. A vincere sono stati: Nadia Ceoldo di Salzano architetto, 48 anni, per la ricetta originale e Isabella Bucciol di Portogruaro, impiegata di 44 anni per la ricetta creativa con il Tiramisù “delle Feste” alla polvere di liquirizia, marmellata di arance e croccante di arachidi;
Ad approdare alle Finali erano stati: per la ricetta originale anche Stefania Bovo (impiegata commerciale) di Vicenza e Mauro Akio Kamiguchi (ingegnere aeronautico) di San Paolo (Brasile).
Per la ricetta creativa, erano stati finalisti Antonio Panzetta (consulente informatico) di Noventa di Piave (Venezia) con la sua ricetta di Tiramisù con rosmarino, lime e zenzero; Miriam Pressato (impiegata) di Padova, impiegata, con la ricetta alle nocciole pralinate, cioccolato fondente e amaretti.
La gara
Dopo i due giorni di Selezioni, superando i 240 concorrenti in gara, i due Campioni hanno trionfato ottenendo i favori di una giuria composta, fra gli altri Laura Forti de “La Cucina Italiana” (presidente di Giuria), Manuel Gobbo (chef Ristorante Le Beccherie), Dania Sartorato (presidente Fipe e Confcommercio Unione provinciale Treviso), Massimo Linguanotto (figlio di Roberto “Loli” Linguanotto, padre nobile del Tiramisù di Treviso), Patricia Guerra (Campionessa TWC 2023 per la ricetta originale) e Mario De Santis (Camipone TWC 2023 per la ricetta creativa), Christian Pritchard (executive chef at Aurora Importing) Carmelo Carnevale (chef-proprietario del Ristorante Ballarò di Londra), Maurizio Peccolo (executive chef Ristorante Lucca a Bordentown).
È stata un’altra edizione di cui siamo davvero contenti, abbiamo visto tanto entusiasmo e tanta passione da parte di concorrenti, giudici, pubblico e tutti gli attori coinvolti – spiega Francesco Redi di Twissen che organizza l’evento – .
La manifestazione, già al lavoro con l’associazione Radici Venete, cresce sempre più a livello internazionale (solo quest’anno, oltre il 30% di iscritti dall’estero): abbiamo anche già aperto le iscrizioni per la TWC 2025, ripartiamo ancora più carichi!». partecipazione di pubblico. Sono poi davvero felice che il titolo di Campione sia andato per la prima volta a una rappresentante dall’estero».
Gli altri premi della Tiramisù World Cup
Fra gli altri riconoscimenti consegnati:
- Premio La Cucina Italiana, assegnato a Stefania Bovo di Vicenza finalista per la categoria originale;
- Premio Hausbrandt, assegnato a Nadia Ceoldo di Salzno per la miglior valorizzazione del caffè;
Premio Matilde Vicenzi, assegnato a Nadia Ceoldo, scelto nella categoria “ricetta originale”; - Premio Bellezza BeautyDrop Treviso, assegnato per il Tiramisù più bello a Stefania Bovo di Vicenza per la ricetta originale;
- Premio Moralberti, assegnato a Isabella Bucciol per il Tiramisù creativo più innovativo;
- Premio Le Beccherie, come riconoscimento al merito, consegnato alle campionesse Nadia Ceoldo e Isabella Bucciol.
Tiramisù World Cup in collaborazione con Tiramisù Academy.
Seguici nei nostri canali social
IG: Tiramisù Academy
FB: Tiramisù Academy